Costo fotografo è una tra le chiavi di ricerca più usate da chi cerca un fotografo professionista.
“Costo fotografo” è infatti in cima alle keywords insieme a “servizi fotografici”.
Alcune aziende non vogliono investire sul costo di un fotografo, per questo scelgono di acquistare fotografia stock, che è come un fotografo gratis o quasi; è infatti una risorsa ampia a buon prezzo. Può essere utile per implementare le proprie immagini quando la realizzazione delle stesse diventa un problema per il tempo o i costi.
Infatti se abbiamo bisogno di una fotografia per un evento imminente e non abbiamo il tempo di organizzare un servizio fotografico è una buona soluzione usare una banca di fotografie.
Comprare immagini stock anche quando ti servono immagini decorative o concettuali per determinate aree della tua comunicazione.
Quando NON devi usare le fotografie stock?
(per evitare brutte figure e perdita di immagine o di clienti)
A volte vedo annunci sui miei feed dei social network dove vengono promossi prodotti con l’utilizzo delle immagini stock, o peggio ancora, con fotografie trovate su internet come fossero gratis.
Se un fotografo di hotel invece di usare fotografie dei propri lavori, usasse fotografie acquistate, o prese su Google per promuovere i propri servizi vi sentireste truffati, giusto?
Ecco, la stessa cosa accade a chi promuove il proprio hotel o ristorante con immagini prese altrove.
Vi ho già detto che le persone percepiscono la qualità anche se non la sanno spiegare. Seguendo questo principio possiamo dire che le persone capiscono se il prodotto è farina del vostro sacco!
Alcune aziende, non volendo pagare il costo di un fotografo, cercano la strada più breve: cercano fotografie su Google, o le acquistano quasi gratis o a basso prezzo nelle banche di immagini.
Guarda, come esempio, questa ads sponsorizzata che ho incrociato!
Una pizzeria locale propone le proprie pizze artigianali senza glutine: oltre alla materia prima mostra anche la pizza finita con i frutti di mare e cotta.
L’ultima pizza è quella che dovreste acquistare ma la foto ha un aspetto diverso dalle altre fotografie, siete d’accordo?
Sembra quasi fatta da un’altra persona (su questo argomento scriverò un articolo a parte).
Possiamo verificare i nostri dubbi in due modi:
1. tasto destro del mouse > cerca l’immagine su Google ma questa voce può non essere sempre disponibile.
2. oppure utilizzando il motore di ricerca di immagini per Google.
Segui questi passaggi:

Vai su google.com, in alto a destra cliccate su “immagini”

Clicca sulla macchina fotografica nella casella di ricerca

Scegli se caricare un file (anche una schermata) o inserire il link dell’immagine
La procedura spiegata è semplice e funziona perché Google può cercare tra tutte le immagini indicizzate. L’algoritmo è molto evoluto: se una fotografia è già stata caricata, la troverà.
Cosa vuol dire questo? Se usate una fotografia già usata in precedenza, Google lo saprà.
Il risultato di questa strategia è che la fotografia del vostro prodotto, se è usata in troppe parti del mondo, non sarà credibile.
Ovviamente vale se siete una piccola realtà locale, diverso se siete un Burger King che ovviamente avrà immagini pubblicitarie di pubblico dominio.
Quindi, se utilizzate una fotografia trovata su Google o comprata sullo stock per promuovere i vostri prodotti, che siate un hotel o un ristorante, state mostrando qualcosa che non è vostro.
A destra ti mostro parte dei risultati che Google ha dato per l’immagine di quella pizza:
Questa pizza è stata utilizzata un po’ ovunque: per ricette da più autori, in alcune recensioni di Tripadvisor per una pizzeria a Torino, una ricetta dalla Stampa, da altre pizzerie sia su Facebook che sul loro sito web, da svariati siti di food delivery, addirittura in siti asiatici… Insomma, ci siamo capiti!
Basta una riflessione: questa pizzeria è così famosa da far girare le sue fotografie così tanto? Oppure quelle fotografie erano già lì e sono state semplicemente utilizzate senza sapere bene come funzionano i diritti d’autore?
Ma soprattutto, dopo questa lunga riflessione, cosa ne pensi di chi per promuovere i propri prodotti usa foto di prodotti altrui?
Forse che il prodotto in se non è così buono…
Verosimilmente, questa pizzeria avrà invece prodotti ottimi!
Solo che non aveva ottime fotografie o non ha ritenuto di investire su un servizio fotografico professionale perdendo in credibilità davanti ai potenziali clienti.
Se sforni pizze ogni giorno, sarà molto semplice avere anche foto di pizza.
Proprio come un fotografo avrà molte fotografie del proprio lavoro.
Come fidarsi di una pizzeria oppure di un bravo fotografo?
Se vedete incongruenze come:
– immagini troppo belle considerato l’insieme di fotografie della fonte;
– fotografie un po’ troppo esotiche;
– immagini di qualità non omogenea;
– dettagli o altre immagini con palette cromatica troppo differente,
– fotografie con luce e/o ambientazione troppo diverse tra di loro o non coerenti con l’azienda che le propone,
allora siate curiosi e usate lo strumento di Google Immagini per verificare i vostri dubbi :).
Guarda il nostro portfolio con le fotografie per hotel e interni!
Siamo fotografi professionisti per aziende e realizziamo servizi fotografici per hotel a Lignano Sabbiadoro, Bibione, Grado, Jesolo, Caorle, Venezia, Trieste, Udine. Le nostre fotografie per hotel valorizzano davvero la tua struttura!
Se vuoi un servizio fotografico definitivo e della qualità che ti serve compila il form o chiamaci!
Come fotografo di hotel, siamo specializzati nel creare fotografie con la giusta luce e il giusto valore alle tue strutture!
Utilizziamo una tecnica di illuminazione esclusiva e attrezzatura fotografica specialistica per descrivere e valorizzare il tuo hotel.
Ci prendiamo cura del tuo albergo migliorandolo con styling fotografico e home staging!
Lavoriamo con una sola tipologia di cliente: gli hotel del settore turismo e in città! E ci siamo specializzati nel soddisfarla!
Guarda i nostri lavori fotografici già fatti nelle spiagge di Lignano Sabbiadoro, Grado, Jesolo, Bibione, Caorle, Trieste e Lago di Garda!